Il “Google Maps dell’acqua”, ideato da MobyGIS, vince il Copernicus Incubation Programme dell’Unione europea
Il Copernicus Incubation Programme 2018 parla italiano. La prestigiosa competizione per startup e hub innovativi è stata infatti vinta da MobyGIS, insediata nel Business Innovation Centre di Pergine Valsugana, in coppia con Trentino Sviluppo. La startup, fondata dall’ingegnere Matteo...
Leggi
"Orizzonti vicini" protagonisti al 66. Trento Film Festival
La sezione “Orizzonti Vicini”, dedicata agli autori, produzioni e racconti del Trentino Alto Adige in programma al 66. Trento Film Festival, organizzata con Trentino Film Commission, sarà ufficialmente presentata domani, venerdì 27 aprile, alle 17, presso la sala conferenze della...
Leggi
Maggio a Cles, in vetrina la Scuola FEM con la sostenibilità: dalla trasformazione agroalimentare all'orto didattico e ai laboratori
Anche quest'anno la Fondazione Edmund Mach sarà presente alla fiera dedicata all'agricoltura di montagna “Maggio a Cles”. Alla 21esima edizione della manifestazione, in programma martedì 1 e mercoledì 2 maggio, presso il Centro dello Sport e del Tempo Libero, il Centro Istruzione e...
Leggi
Ponte del primo maggio nei castelli trentini
Da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio , festa del lavoro, tutti i castelli provinciali saranno aperti e visitabili. Attività per famiglie in tutti i manieri.
Leggi
Studi universitari: incontro questa sera a Cembra con l’assessora Ferrari
Incrementare le iscrizioni dei ragazzi trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: questi sono gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con l’assessora...
Leggi
Il vicepresidente Olivi: “La Resistenza è un bene comune”
"La Liberazione non è un evento che qualcuno può oggi blandire contro altri, è un bene comune, l’atto coraggioso e lungimirante di una minoranza, un anelito popolare di riscatto civile". Così il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, che ha...
Leggi
Vuoi far parte del servizio civile universale provinciale? Ecco come
77 nuovi progetti di servizio civile universale provinciale in diversi ambiti - dall'ambiente all'assistenza, dall'animazione alla comunicazione e tecnologie, dalla cultura all'educazione e alla scuola – pensati per i giovani fra i 18 e i 28 anni che vogliono avvicinarsi al mondo del...
Leggi
Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum"
Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il triennio 2016-2018, per i circa 8.000 docenti delle scuole a carattere statale,...
Leggi
“Five Days of Italy”: l’orienteering arriva a Campiglio-Val Rendena
“Five Days of Italy”, oltre 1.800 iscritti in rappresentanza di 26 nazioni, è stato presentato oggi presso la sede della Provincia Autonoma di Trento alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile Tiziano Mellarini. “Già quindici anni fa – ha...
Leggi
Il turismo trentino lancia la proposta primavera
Le suggestioni della stagione del risveglio e dell'estate al centro di una intensa attività di comunicazione che per il 2018 sarà declinata su tutte e quattro le stagioni. Grazie ad una serie di nuove proposte, costruite con le Apt di ambito e i Consorzi turistici a partire da precisi...
Leggi
“Il Trentino è il modello europeo per la famiglia”
“In Trentino le famiglie numerose di tutta Italia respirano aria di casa. E non solo quelle con tanti figli, ogni famiglia avverte una cultura favorevole, si sente accolta e incoraggiata. In un Paese che da tempo non investe più sul suo capitale umano e sociale più importante, il...
Leggi
Progetto europeo “VirtualArch”: visita di studio alla zona mineraria del Monte Calisio a Civezzano
Il progetto europeo “VirtualArch - Visualizzare per valorizzare - Per un migliore utilizzo del patrimonio archeologico nascosto nell’Europa centrale 2014-2020” è entrato nei giorni scorsi nel vivo con una giornata di visita e studio che ha coinvolto istituzioni trentine assieme ad...
Leggi
Al via le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario
Le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario gestito dall’Apss sono aperte fino a venerdì 1° giugno. I posti disponibili per il biennio 2018/2020 sono 40 a Rovereto, 25 a Tione, 40 a Trento e 25 a Ziano di Fiemme. Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio sanitario...
Leggi
Wirtschaftsfestival 2018: „Arbeit und Technologie“
"Technologie kann Arbeitsbedingungen verbessern und mehr Freizeit schaffen“, schreibt Tito Boeri, der wissenschaftliche Leiter des Wirtschaftsfestivals Trient, „aber die fortschreitende Technologie geht leider auch mit einem höheren Konsum von Beruhigungsmitteln einher.“ Immer...
Leggi
Il Trentino della meccatronica ad Hannover Messe, la più grande fiera dell’Industria 4.0
Grande interesse per il Trentino della meccatronica ad Hannover Messe, il maggiore evento a livello mondiale in tema Industria 4.0, in corso proprio in questi giorni in Germania. Ospite dello stand trentino è stato oggi il Console Generale ad Hannover Giorgio Taborri. Con uno spazio di...
Leggi
2-3 maggio: arriva il primo simposio di "Montagne in rete"
Il 2 e il 3 maggio si terrà il primo simposio di "Montagne in rete", un triplo appuntamento pensato per presentare i risultati della "Ricerca Montagne di valore", festeggiare insieme la piattaforma dedicata al benessere e alla vivibilità di Alpi e Appennini e dare vita...
Leggi
Al via il 66. Trento Film Festival: 11 giorni di film e appuntamenti
Presentato questa mattina a Palazzo Geremia il programma della 66. edizione del Trento Film Festival che si svolgerà a Trento dal 26 aprile al 6 maggio. A illustrare i numerosi appuntamenti della rassegna sono stati il presidente del festival, Mauro Leveghi, la direttrice, Luana Bisesti e...
Leggi
Trentino Film Commission è al 66.Trento Film Festival
"Orizzonti vicini", ovvero una sezione interamente dedicata ai film prodotti o girati in Trentino Alto Adige, "Industry day", il convegno dedicato ai professionisti del settore, ma anche la prima assoluta di "Moser, scacco al tempo", o "Wonderful Losers: a...
Leggi